• 050 798457
  • info@tarantinisrl.it
    tarantini-logotarantini-logotarantini-logotarantini-logo
    • Azienda
    • La nostra filosofia
    • Prodotti
      • Bovino
      • Avicoli
      • Ovini
      • Suini
      • Selvaggina
      • Carni speciali
      • Salumi e formaggi
    • Distribuzione
    • Blog
    • Contatti
    Grass Fed
    Carne grass fed: animali allevati al pascolo e senza uso di antibiotici
    10 Aprile 2018

    Allevamenti grass fed in Italia: buona pratica a favore della salute

    9 Aprile 2018
    pascolo_grass fed

    Negli ultimi anni, la filosofia grass fed ha cominciato a prendere piede coinvolgendo, pian piano, un certo numero di allevatori che hanno iniziato a praticare un sistema di allevamento più naturale, più rispettoso degli animali e dell’ambiente e, di conseguenza, anche del consumatore finale.
    Al momento in Italia non esiste un’associazione degli allevatori grass fed, ma sono numerose le aziende che scelgono di adottare questa filosofia nel rispetto degli animali e dell’ambiente, proponendo una linea di allevamento senza antibiotici.
    Si tratta di un approccio alternativo che inizia a diffondersi anche in Italia e tra le aziende che operano nel settore delle carni.
    In queste aziende la carne proviene da animali che non sono stati sottoposti a trattamenti farmacologici in nessun momento della loro vita o, in alcuni casi, solo per un certo periodo di tempo limitato.
    La carne viene prodotta garantendo standard di benessere e libertà di crescita lenta a ciascun animale che, vivendo in spazi aperti ha meno probabilità di contrarre malattie.
    Garantire il benessere animale, secondo la filosofia grass fed, significa promuovere condizioni di allevamento rispettose e sicure che di conseguenza portano a ricadute positive sulla salute dell’uomo e sull’ambiente.

    Perché preferire la carne Grass Fed?

    La carne grass fed è decisamente più sana e nutrizionalmente superiore rispetto alla carne che proviene dagli allevamenti intensivi, ha delle proprietà eccellenti e il suo sapore risulta deciso con una punta di selvatico.
    Dal punto di vista organolettico, i tagli di carne ottenuti dagli allevatori che rifiutano il modello intensivo presentano ottimi valori nutrizionali: un maggiore contenuto in vitamine, riboflavina, tiamina, calcio, magnesio ed Omega 3, un minor contenuto di grassi saturi ed un alto contenuto di acido linoleico.
    Questo perché ad esempio il manzo grass fed prevede tempi più lunghi di ingrasso che permettono alla carne di assumere una certa sapidità e di contenere sostanze nutritive benefiche.
    Decidere di acquistare carni grass fed è un’ottima scelta alimentare perché è importante nutrirsi con alimenti sani e con carni di qualità provenienti da animali allevati in maniera naturale.

    Share
    0

    Post correlati

    14 Ottobre 2021

    Pin-Up Casino Adresinde Canlı Casino Hesabı Aç


    Leggi di più
    Grass Fed
    10 Aprile 2018

    Carne grass fed: animali allevati al pascolo e senza uso di antibiotici


    Leggi di più
    Logo Footer

    TARANTINI – Carni & Food
    Via Modigliani n. 32/l
    56010 Vicopisano
    Vico Centro Expo
    Tel. 050 798457
    Fax: 050 796741
    info@tarantinisrl.it

    AZIENDA
    FILOSOFIA
    PRODOTTI
    DISTRIBUZIONE
    NEWS
    CONTATTI
    BLOG

    COME RAGGIUNGERCI
    PRIVACY e COOKIE

    © 2018 Tarantini SRL. Tutti i Diritti Riservati